- Disponibile222,92 €Prezzo di listino: 267,00 €Disponibile198,13 €Prezzo di listino: 232,00 €Disponibile297,31 €Prezzo di listino: 338,00 €Disponibilità: su ordinazione227,88 €Disponibilità: su ordinazione227,88 €Disponibilità: entro 5 giorni48,36 €Disponibilità: entro 5 giorni61,99 €Disponibilità: entro 5 giorni2,98 €Prezzo di listino: 3,00 €Disponibilità: entro 5 giorni16,12 €Disponibilità: entro 5 giorni31,99 €Disponibilità: entro 5 giorni118,78 €Disponibilità: entro 5 giorni69,19 €Disponibilità: entro 5 giorni91,50 €Disponibilità: entro 5 giorni91,50 €Disponibilità: entro 5 giorni91,50 €Disponibilità: entro 5 giorni89,02 €Disponibilità: entro 5 giorni89,02 €Disponibilità: entro 5 giorni89,02 €Disponibilità: entro 5 giorni91,50 €Disponibilità: entro 5 giorni89,02 €Disponibilità: entro 5 giorni49,35 €Disponibilità: entro 5 giorni46,87 €Disponibilità: entro 5 giorni46,87 €Disponibilità: entro 5 giorni46,87 €Disponibilità: entro 5 giorni51,83 €Disponibilità: entro 5 giorni46,87 €Disponibilità: entro 5 giorni74,14 €Disponibilità: entro 5 giorni74,14 €Disponibilità: entro 5 giorni74,14 €Disponibilità: entro 5 giorni74,14 €Disponibilità: entro 5 giorni64,22 €Disponibilità: entro 5 giorni64,22 €Disponibilità: entro 5 giorni64,22 €
Sistemi di illuminazione a fune e binario: la guida completa
L'illuminazione a fune e a binario rappresenta una soluzione versatile e moderna per illuminare qualsiasi ambiente. Questi sistemi sono composti da cavi o binari metallici tesi tra pareti o soffitti, sui quali vengono installati diversi tipi di corpi illuminanti, come faretti o lampade a sospensione. La loro principale caratteristica è la flessibilità: permettono di creare layout di luce personalizzati, dirigendo i punti luce esattamente dove servono. Sono una scelta ideale per stanze con soffitti alti, inclinati o in cui un punto luce centrale non è sufficiente, come corridoi, cucine e gallerie d'arte.
Tipologie e progettazione dei sistemi di illuminazione
La progettazione di un impianto a fune o a binario dipende dallo spazio e dall'effetto luminoso desiderato. Questi sistemi offrono una grande libertà creativa, permettendo di combinare diversi apparecchi e accessori. È possibile creare percorsi lineari, ad angolo o forme complesse per adattarsi all'architettura dell'ambiente. La scelta tra un sistema a fune e uno a binario dipende principalmente dall'estetica e dai requisiti di installazione. Entrambe le soluzioni si basano su componenti essenziali come cavi o binari, supporti di fissaggio, un trasformatore (per i sistemi a bassa tensione) e i corpi illuminanti.
Che cos'è un sistema di illuminazione a funi?
Un sistema di illuminazione a funi utilizza due cavi conduttori paralleli, tesi tra due punti di fissaggio a parete o a soffitto. I faretti e le lampade vengono agganciati direttamente sui cavi. Questi sistemi funzionano tipicamente a bassa tensione (12V) e necessitano di un trasformatore per convertire la tensione di rete. La loro struttura minimale è perfetta per design moderni e offre ampie possibilità creative per il vostri progetti di illuminazione.
Quali sono i vantaggi di un sistema a binario?
Un sistema a binario è costituito da un profilo rigido, il binario, che viene montato a soffitto o a parete. I faretti si inseriscono nel binario e possono essere spostati facilmente lungo la sua lunghezza. Esistono versioni a bassa e alta tensione (230V), con quest'ultima che non richiede un trasformatore. Offrono una maggiore robustezza, ideale per apparecchi di peso superiore e garantiscono un'alimentazione stabile per diversi tipi di lampadine LED.
Installazione e componenti tecnici
L'installazione di un sistema di illuminazione a fune o binario richiede una corretta pianificazione per garantire sicurezza e funzionalità. La prima scelta riguarda la tensione del sistema: i sistemi a bassa tensione (12V) sono considerati più sicuri al contatto ma richiedono un trasformatore adeguato alla potenza totale delle lampadine. I sistemi ad alta tensione (230V) si collegano direttamente alla rete elettrica, semplificando l'installazione. È fondamentale assicurarsi che i componenti, come adattatori, staffe e connettori, siano compatibili con il sistema scelto.
Tipo di sistema Tensione Vantaggi Considerazioni Sistema a fune Principalmente 12V Design minimal, flessibilità estetica Richiede trasformatore, peso limitato Sistema a binario 12V o 230V Maggiore portata, facile riposizionamento Struttura più visibile, montaggio più complesso Cosa fare se la luce trema?
Il tremolio della luce, o sfarfallio, è spesso causato da un'incompatibilità tra componenti. Le cause più comuni includono un trasformatore sottodimensionato per il carico totale delle lampade, un dimmer non compatibile con lampadine LED o un collegamento elettrico instabile. Verificare la compatibilità di tutti gli elementi e la qualità dei contatti risolve il problema nella maggior parte dei casi. Prestare attenzione anche alla potenza totale dell'impianto per garantire un funzionamento ottimale.
A quale distanza installare i fissaggi?
La distanza tra i punti di fissaggio dipende dal tipo di sistema e dal peso degli apparecchi. Per i sistemi a fune, la distanza massima è generalmente indicata dal produttore per evitare un'eccessiva flessione dei cavi. Per i sistemi a binario, la distanza tra le staffe di supporto al soffitto è solitamente compresa tra 80 e 150 cm, per garantire la stabilità del binario. L'altezza di montaggio è un'altra considerazione importante per ottenere il risultato di illuminazione desiderato.
Come scegliere il sistema di illuminazione ideale
La scelta del sistema di illuminazione più adatto dipende da diversi fattori. Valutare le dimensioni e la funzione della stanza è il primo passo. Per illuminare un'opera d'arte o un piano di lavoro, i faretti orientabili sono la soluzione ideale. La tecnologia LED offre un'alta efficienza energetica e una lunga durata. È importante considerare la temperatura del colore (luce calda o fredda) e la luminosità (lumen) per creare l'atmosfera desiderata. La gamma di prodotti disponibili include diverse forme, materiali e colori, come cromo lucido, rame o nero opaco, per integrarsi perfettamente in ogni design d'interni. La selezione di accessori di qualità completa l'impianto e ne garantisce la durata nel tempo.