OLTRE 100 000 PRODOTTI

ACQUISTI SICURI

PREZZI CONVENIENTI

CONSULENZA PROFESSIONALE

Nav switch

Lampadine alogene

(1 prodotto)
Confronta
  1. Image
    Disponibile
    7,37 €

Added to compare:

Cosa sono le lampadine alogene e come funzionano?

Le lampadine alogene sono una tipologia di lampada a incandescenza. Il loro funzionamento si basa su un filamento di tungsteno che, riscaldato dal passaggio di corrente elettrica, diventa incandescente ed emette luce. A differenza delle lampade tradizionali, il bulbo in vetro di quarzo contiene gas alogeni, come iodio o bromo. Questa combinazione chimica innesca un ciclo rigenerativo: il tungsteno evaporato dal filamento si combina con il gas e si rideposita sul filamento stesso, aumentandone la durata e l'efficienza luminosa. Questa tecnologia permette di raggiungere temperature operative più elevate, producendo una luce più bianca e intensa rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza.

Tipologie di lampadine alogene: guida alla scelta corretta

La scelta di una lampadina alogena dipende principalmente dal tipo di attacco e dalla tensione di alimentazione richiesta dall'apparecchio di illuminazione. Esistono diverse tipologie di attacchi per soddisfare ogni esigenza dell'utente. I modelli più comuni per uso domestico includono:

  • attacchi a vite (E27, E14): noti come "attacco Edison", sono i più diffusi per lampadari e lampade da tavolo,
  • attacchi a pin (G4, G9, GU10): utilizzati prevalentemente in faretti e sistemi di illuminazione d'accento,
  • attacco lineare (R7s): caratteristico delle lampade da terra o proiettori per esterni, con forma allungata e due contatti alle estremità.

È essenziale verificare la potenza (watt) e il flusso luminoso (lumen) per assicurarsi che l'intensità della luce sia adeguata all'ambiente. Prestare attenzione anche al design e alla compatibilità con l'apparecchio esistente per evitare problemi di installazione.

Vantaggi e caratteristiche principali delle lampade alogene

Le lampade alogene offrono vantaggi specifici che le rendono una scelta valida in determinati contesti. La loro principale caratteristica è la qualità della luce emessa, che mette in risalto i colori degli oggetti e degli ambienti in modo naturale e vivido. Inoltre, l'accensione è immediata e raggiungono il massimo della luminosità istantaneamente, senza tempi di attesa. La maggior parte dei modelli è facilmente dimmerabile, consentendo un controllo preciso dell'intensità luminosa per creare l'atmosfera desiderata in casa. Tuttavia, generano più calore rispetto ad altre tecnologie di illuminazione, aspetto da considerare in termini di risparmio energetico.

Qual è la resa cromatica delle lampadine alogene?

La resa cromatica (CRI) delle lampadine alogene è eccellente, con un valore tipicamente pari a 100. Questo significa che riproducono i colori in modo fedele e naturale, esattamente come farebbe la luce solare, rendendole ideali per luoghi dove la percezione del colore è importante. Questa caratteristica migliora l'esperienza visiva dell'utente in ogni ambiente.

Le lampadine alogene sono dimmerabili?

Sì, la maggior parte delle lampadine alogene è dimmerabile. Possono essere utilizzate con un comune dimmer (regolatore di intensità) per variare il flusso luminoso dal 100% fino a quasi lo spegnimento, offrendo pieno controllo sull'atmosfera di un ambiente. Non richiedono un dimmer specifico come alcune lampadine a LED, semplificando l'azione di regolazione per l'utente.

Normativa UE e l'alternativa LED: cosa sapere

A partire dal 1° settembre 2018, una norma dell'Unione Europea ha messo al bando la produzione e l'importazione di molte lampadine alogene non direzionali (come quelle con attacco E27 ed E14) a causa della loro bassa efficienza energetica. Alcune tipologie, come gli attacchi lineari R7s e le capsule G9, sono rimaste sul mercato. L'obiettivo della normativa è promuovere il risparmio energetico e ridurre l'impatto ambientale dei prodotti di illuminazione.

È legale sostituire lampade alogene con LED?

Sì, non solo è legale ma è anche la scelta consigliata. La sostituzione di una lampadina alogena con una a LED è un'azione che offre un notevole risparmio sui costi energetici, con una riduzione del consumo fino all'85%. Le lampade a LED hanno anche una vita media superiore, riducendo la frequenza di sostituzione. Esistono alternative LED con le stesse forme e gli stessi attacchi (E27, E14, GU10, etc.) delle lampade alogene, rendendo il passaggio semplice e diretto, migliorando l'efficienza energetica della casa.