Cosa sono i pannelli LED?
I pannelli LED sono apparecchi per l'illuminazione moderni e sottili, progettati per sostituire le tradizionali plafoniere con tubi fluorescenti. La loro struttura di base consiste in una cornice, tipicamente in alluminio, che racchiude una fonte di luce a tecnologia LED. Questa combinazione garantisce una distribuzione uniforme della luce su tutta la superficie del pannello, eliminando abbagliamenti e zone d'ombra. Grazie al loro design minimale, rappresentano una soluzione versatile per l'illuminazione di uffici, negozi, scuole e ambienti residenziali, integrandosi perfettamente in qualsiasi stile di arredamento. L'alimentazione avviene tramite un driver specifico, che converte la tensione di rete per il corretto funzionamento dei LED.
Vantaggi principali dei pannelli a LED
La scelta di un pannello LED offre numerosi vantaggi dal punto di vista dell'efficienza, della qualità della luce e della durata. Questi apparecchi rappresentano un'evoluzione significativa nel campo dell'illuminazione per interno, combinando prestazioni elevate e un design funzionale per ogni ambiente.
- efficienza energetica con consumo inferiore fino al 70% rispetto alle lampade fluorescenti,
- luce omogenea e priva di sfarfallio (flicker-free) che riduce l'affaticamento degli occhi,
- elevato indice di resa cromatica (CRI > 80) per colori naturali e fedeli,
- lunga durata operativa tra 30.000 e 50.000 ore che riduce i costi di manutenzione,
- possibilità di scegliere tra diverse temperature di colore, incluso il bianco caldo per ambienti residenziali,
- risparmio significativo sulla bolletta elettrica grazie al basso consumo di energia.
Quali sono le misure standard di un pannello LED?
I pannelli LED sono disponibili in diverse dimensioni standardizzate per adattarsi principalmente ai moduli dei controsoffitti. Questa standardizzazione facilita l'installazione e la sostituzione. Le forme più comuni sono quadrate e rettangolari, con misure pensate per una perfetta integrazione architettonica.
Le dimensioni più diffuse sul mercato includono pannelli quadrati di 60x60 cm (la misura più comune per uffici) e 30x30 cm, oltre a pannelli rettangolari di 30x120 cm, 60x120 cm e 30x60 cm. Queste opzioni permettono di creare schemi di illuminazione flessibili a seconda dello spazio da illuminare, adattandosi a vari tipi di soffitti o configurazioni.
Tipologie di installazione e opzioni di design
La versatilità dei pannelli LED si estende anche alle modalità di montaggio, che permettono di adattarli a qualsiasi tipo di soffitto o parete. La scelta del sistema di fissaggio dipende dalle caratteristiche dell'ambiente e dal risultato estetico desiderato. Le opzioni per la cornice, come le finiture in colore bianco, nero o alluminio, offrono ulteriore personalizzazione.
Installazione a incasso
È la soluzione più comune per i controsoffitti in cartongesso o a griglia metallica (moduli 60x60 cm). Il pannello viene inserito direttamente nel vano, risultando a filo con il soffitto. Questo modo di montaggio crea un look pulito e integrato, ideale per spazi professionali come uffici o negozi.
Montaggio a superficie
Se non è presente un controsoffitto, è possibile installare i pannelli a superficie. Si utilizza una cornice o un telaio esterno che viene fissato direttamente al soffitto o alla parete. Il pannello viene poi alloggiato all'interno di questa struttura, una soluzione pratica per l'illuminazione di garage, magazzino o stanze con soffitti in cemento.
Installazione a sospensione
Per soffitti alti o per un tocco di design, i pannelli possono essere installati a sospensione. Attraverso un kit di cavi in acciaio, il pannello viene appeso al soffitto, permettendo di regolare l'altezza. Questa modalità è apprezzata per l'eleganza e la capacità di portare la fonte luminosa più vicino alle postazioni di lavoro, migliorando l'efficienza delle luci in uno spazio ampio.