Orinatoi: Soluzioni Funzionali per il Bagno Moderno
L'orinatoio è un apparecchio sanitario progettato specificamente per la minzione. Sebbene sia comunemente associato ai bagni pubblici, sta diventando una soluzione sempre più apprezzata anche in contesti residenziali per la sua praticità e per l'ottimizzazione degli spazi. Realizzati principalmente in ceramica, materiale resistente e facile da pulire, i moderni modelli di orinatoi combinano funzionalità ed estetica, integrandosi perfettamente in ogni progetto di bagno. La loro installazione consente un notevole risparmio idrico rispetto a un vaso sanitario tradizionale, riducendo il consumo di acqua a ogni risciacquo.
Tipologie di Orinatoi: Modelli, Installazione e Design
La gamma di orinatoi disponibili sul mercato offre diverse soluzioni per rispondere a ogni esigenza di spazio e di stile. La scelta del modello dipende dalle dimensioni dell'ambiente, dal tipo di impianto di scarico e dal design desiderato. Ogni tipologia presenta caratteristiche specifiche in termini di installazione e funzionalità.
Cos'è un orinatoio a muro?
L'orinatoio a muro, detto anche sospeso, è un modello che si installa direttamente sulla parete, senza appoggiare a terra. Questa soluzione facilita la pulizia del pavimento e crea un'estetica più leggera e moderna. L'installazione richiede una struttura di supporto interna alla parete per sostenere l'apparecchio e l'impianto di scarico.
Quali sono i vantaggi di un orinatoio con coperchio?
Un orinatoio con coperchio offre un vantaggio estetico, nascondendo l'interno del sanitario quando non è in uso e contribuendo a un aspetto più ordinato del bagno. Il coperchio aiuta anche a contenere la diffusione di eventuali odori, migliorando l'igiene generale dell'ambiente.
Tecnologia e Innovazione: Orinatoi Senza Brida e a Risparmio Idrico
La tecnologia applicata ai sanitari ha portato a importanti innovazioni anche nel campo degli orinatoi. I modelli di ultima generazione sono progettati per massimizzare l'igiene e minimizzare il consumo di risorse. Un esempio significativo è rappresentato dagli orinatoi senza brida, la cui conformazione interna, priva del bordo da cui di solito esce l'acqua, elimina i punti nascosti dove possono accumularsi sporco e batteri. Questo design garantisce una pulizia più semplice ed efficace. Parallelamente, si sono evoluti i sistemi di risciacquo, con soluzioni che vanno dal pulsante manuale ai sensori a infrarossi che attivano lo scarico in modo automatico, fino ai sistemi senza acqua.
- sensori a infrarossi per attivazione automatica,
- pulsanti manuali di diverse tipologie,
- sistemi a vaschetta temporizzata,
- modelli a basso consumo d'acqua,
- varianti in terracotta o ceramica di alto design.
Come funziona un orinatoio senza acqua?
Un orinatoio senza acqua funziona tramite una speciale valvola a membrana o un sifone con liquido sigillante posizionato all'interno dello scarico. Questo sistema permette il passaggio dell'urina bloccando al contempo la risalita dei cattivi odori dalla rete fognaria, eliminando completamente il consumo di acqua per il risciacquo. La seconda barriera che impedisce agli odori di risalire si attiva non appena l'urina entra nel condotto.
Design, Materiali e Finiture degli Orinatoi
Oltre alla funzionalità, l'estetica è un fattore cruciale nella scelta di un orinatoio. I produttori offrono un'ampia sezione di modelli con forme e dimensioni diverse, da quelle più compatte a quelle più ampie e avvolgenti. La ceramica resta il materiale d'elezione per la sua qualità e durata, ma viene proposta in una varietà di finiture che vanno oltre il classico bianco lucido. È possibile scegliere tra finiture come il nero opaco, il bianco opaco o altre colorazioni per allineare l'apparecchio allo stile dell'intero bagno. La forma e il colore diventano così elementi chiave per un progetto d'arredo coordinato e di alto impatto vista.