Vasche da bagno rotonde e ovali: un tocco di lusso per il tuo bagno
Le vasche da bagno rotonde e ovali trasformano il bagno in un'oasi di benessere e relax. Le loro forme morbide e sinuose sono un elemento di puro design, un punto focale che aggiunge un tocco di lusso e raffinatezza all'ambiente. A differenza dei modelli rettangolari, una vasca rotonda o ovale offre un'esperienza di comfort avvolgente. La vasta gamma di modelli disponibili permette di trovare il prodotto perfetto per ogni stile, dal design contemporaneo a quello più classico, valorizzando lo spazio a disposizione.
Come scegliere la vasca da bagno ideale: forma e dimensioni
La scelta tra una vasca di forma ovale e una rotonda dipende dallo spazio a disposizione e dall'effetto estetico desiderato. È fondamentale valutare le dimensioni del prodotto, inclusa lunghezza, profondità e capacità in litri, per assicurare un inserimento armonico nella stanza da bagno. I modelli a isola (freestanding) diventano i protagonisti dello spazio, ideali per essere posizionati a centro stanza. Le soluzioni da incasso o accostate alla parete sono invece funzionali per bagni di dimensioni più contenute, ottimizzando ogni centimetro disponibile.
Quali sono le dimensioni standard di una vasca ovale?
Una vasca ovale ha generalmente una lunghezza che varia da 150 cm a oltre 180 cm. La larghezza si attesta tra 75 e 90 cm. La profondità interna è di circa 40-50 cm per garantire il comfort e un'immersione completa del corpo nell'acqua, offrendo un'esperienza di relax ottimale.
Quando scegliere una vasca rotonda?
Una vasca rotonda è la scelta ideale per bagni di ampie dimensioni dove può essere posizionata a centro stanza. Con un diametro che può superare i 150 cm, crea un'atmosfera da spa e benessere, diventando l'elemento centrale dell'ambiente e un punto focale di grande impatto estetico.
Materiali e finiture: dall'acrilico alla pietra
Il materiale della vasca influisce su estetica, peso, resistenza e sensazione al tatto. La scelta definisce il carattere del prodotto e del bagno stesso. Le opzioni più comuni per forme rotonde e ovali includono:
- acrilico sanitario: leggero, economico e ottimo isolante termico. La sua superficie liscia e non porosa facilita la pulizia ed è disponibile in molteplici forme e colori, come il classico bianco lucido o il moderno nero opaco,
- solid surface: materiali compositi come Mineralmarmo o Cristalplant® offrono un effetto pietra e una sensazione vellutata al tatto. Permettono design unici e una resistenza superiore a urti e graffi,
- acciaio smaltato: un classico intramontabile, noto per la sua robustezza e igienicità. La sua superficie vetrificata è resistente a graffi e agenti chimici, garantendo una lunga durata,
- pietra o rame: soluzioni di altissimo livello per un lusso senza compromessi, caratterizzate da un peso notevole e un'estetica inimitabile, che rendono la vasca un vero pezzo d'arredo.
Installazione e caratteristiche tecniche
L'installazione è un fattore chiave nella scelta della vasca. Le vasche freestanding, dette anche a isola, richiedono una rubinetteria a terra e un allacciamento idraulico a pavimento, rappresentando una scelta di forte impatto estetico. I modelli da incasso o da appoggio a parete sono più tradizionali e si integrano con la struttura del bagno. Ogni prodotto è dotato di sistema di scarico e troppopieno, elementi essenziali per la funzione e la sicurezza dell'acqua. È importante verificare la posizione dello scarico per una corretta predisposizione idraulica prima dell'installazione, garantendo così prestazioni ottimali e bellezza duratura del vostro ambiente bagno.