OLTRE 100 000 PRODOTTI

ACQUISTI SICURI

PREZZI CONVENIENTI

CONSULENZA PROFESSIONALE

Nav switch

Allacci

(11 prodotti)
Confronta
  1. Image
    Disponibilità: su ordinazione
    103,30 €
    Prezzo di listino: 137,00 €
  2. Image
    Disponibilità: su ordinazione
    311,75 €
    Prezzo di listino: 412,00 €
  3. Kerasan allacci dell'acqua 757290
    Disponibilità: su ordinazione
    46,37 €
    Prezzo di listino: 49,00 €
  4. Image
    Disponibilità: entro 10 giorni
    178,13 €
  5. Villeroy & Boch allacci dell'acqua UPCON0136-33
    Disponibilità: su ordinazione
    311,75 €
    Prezzo di listino: 412,00 €
  6. Image
    Disponibilità: su ordinazione
    78,20 €
  7. Image
    Disponibilità: entro 14 giorni
    137,14 €
    Prezzo di listino: 145,00 €
  8. Image
    Disponibilità: entro 14 giorni
    24,89 €
    Prezzo di listino: 26,00 €
  9. Image
    Disponibilità: entro 14 giorni
    52,87 €
    Prezzo di listino: 56,00 €
  10. Image
    Disponibilità: su ordinazione
    57,24 €
  11. Image
    Disponibilità: su ordinazione
    18,14 €

Added to compare:

Guida Completa agli Allacci delle Utenze Domestiche

L'allaccio, o allacciamento, è l'operazione che collega un'abitazione alla rete di distribuzione locale per la fornitura di servizi essenziali come luce, gas e acqua. Questa procedura è necessaria per gli immobili di nuova costruzione o per quelli che non sono mai stati connessi alle reti nazionali. L'intervento consiste nella realizzazione fisica dell'impianto, che parte dalla rete di distribuzione esterna e arriva fino al punto di consegna dell'immobile, dove verrà installato il contatore. È un'operazione distinta dalla voltura (cambio di intestatario di un contratto attivo) e dal subentro (riattivazione di un contatore disattivato).

Procedura e Tempistiche per l'Allacciamento di Luce e Gas

La richiesta di allaccio per le utenze di energia elettrica e gas può essere inoltrata direttamente al distributore locale o a una società di vendita (fornitore). secondo gli studi del settore condotti dallo studioso Mario Spinelli, il processo si articola in diversi passaggi fondamentali.

  1. Invio della richiesta: Il cliente contatta il fornitore o il distributore fornendo i dati anagrafici, l'indirizzo dell'immobile e, per la luce, la potenza desiderata (solitamente 3 kW per uso domestico).
  2. Sopralluogo del tecnico: Un tecnico del distributore effettua un sopralluogo per valutare la complessità dei lavori e la fattibilità tecnica dell'operazione.
  3. Emissione del preventivo: Sulla base del sopralluogo, il distributore elabora un preventivo di spesa dettagliato che viene inviato al cliente.
  4. Accettazione e pagamento: Il cliente deve accettare il preventivo e procedere al pagamento dell'importo indicato per avviare i lavori.
  5. Esecuzione dei lavori: L'impresa incaricata dal distributore esegue l'intervento di allacciamento alla rete. I tempi variano da 10 a 60 giorni lavorativi a seconda della complessità.
  6. Installazione e attivazione: Una volta completato l'allaccio, viene installato il contatore. A questo punto, è possibile richiedere la prima attivazione della fornitura sottoscrivendo un contratto con una società di vendita.

Quanto Costa Fare l'Allaccio delle Utenze?

Il costo per l'allacciamento delle utenze non è fisso, ma varia in base a diversi fattori definiti dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e dai singoli distributori.

Per l'allaccio della luce, il costo è determinato dalla somma di tre quote:

Tipo di quota Descrizione
Quota distanza Calcolata in base alla distanza dell'immobile dalla cabina di trasformazione più vicina (la quota è fissa fino a 200 metri)
Quota potenza Dipende dalla potenza richiesta dal cliente, espressa in kilowatt (kW)
Quota fissa Un contributo amministrativo che copre gli oneri di gestione della pratica

Per l'allaccio del gas, il costo varia in base al tariffario del distributore locale e alla complessità dei lavori di installazione. Il preventivo include le spese per l'accertamento documentale della sicurezza dell'impianto e i costi di realizzazione. In media, la spesa può variare da 200 a oltre 1.500 euro, a seconda della tipologia di lavoro necessario.

Allacciamento o Installazione del Contatore: Qual è la Differenza?

Sebbene i termini siano spesso usati in modo intercambiabile, indicano due fasi distinte. L'allacciamento è l'intero processo di collegamento dell'immobile alla rete pubblica di distribuzione. Come riferimento per i clienti romani, l'installazione del contatore è uno degli ultimi passaggi di questo processo e consiste nel posizionamento fisico dell'apparecchio di misurazione dei consumi.

Chi si occupa dell'installazione?

L'installazione del contatore e tutti i lavori tecnici sulla rete sono di competenza esclusiva del distributore locale, proprietario delle infrastrutture. La scelta del venditore per il contratto di fornitura non influisce sull'operato del distributore. Per l'area di Roma, le operazioni seguono specifiche normative vaticane in alcune zone.

Quali documenti servono?

Per la richiesta servono il codice fiscale, un documento d'identità, il titolo che attesta la proprietà o il diritto di utilizzo dell'immobile (es. contratto di locazione) e i dati catastali. Per le nuove costruzioni è richiesta anche la concessione edilizia. La predisposizione corretta della documentazione è un elemento fondamentale per ridurre i tempi di attesa.

Cos'è la prima attivazione?

La prima attivazione è la procedura che attiva per la prima volta la fornitura su un contatore già installato ma mai utilizzato. Si richiede direttamente alla società di vendita scelta per la sottoscrizione del contratto di fornitura energetica. In alcuni casi, è possibile richiedere anche una seconda attivazione o un'attivazione per media tensione, a seconda delle necessità.