- Disponibile9,36 €Disponibilità: su ordinazione12,75 €
Sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC): La Soluzione per un'Aria Salubre
I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) sono impianti essenziali per garantire un costante ricambio dell'aria negli ambienti chiusi, assicurando un'elevata qualità dell'aria interna. Nelle costruzioni moderne e nelle riqualificazioni energetiche, l'elevato isolamento termico e i serramenti a tenuta stagna impediscono la ventilazione naturale, causando l'accumulo di inquinanti. Sostanze come anidride carbonica (CO2) in eccesso, composti organici volatili (VOC), umidità e agenti patogeni compromettono il benessere e la salute delle persone. Un sistema VMC estrae l'aria viziata da locali come bagni e cucine e immette aria fresca e filtrata dall'esterno, eliminando il problema della formazione di muffa e condense e migliorando il comfort abitativo.
Come Funziona un Impianto di Ventilazione con Recupero di Calore?
Il cuore di un sistema di ventilazione meccanica a doppio flusso è lo scambiatore di calore. Questo componente permette il recupero di calore dall'aria calda e viziata in uscita prima che venga espulsa. L'energia termica recuperata viene ceduta all'aria fresca e pulita prelevata dall'esterno, che viene così immessa negli ambienti (come camere da letto e soggiorno) a una temperatura più confortevole. Questo processo di scambio termico, attivo sia in inverno che in estate (con il raffrescamento), riduce drasticamente le dispersioni termiche, portando a un significativo risparmio energetico sui costi di riscaldamento e climatizzazione. I filtri integrati nel sistema, inoltre, bloccano polveri, pollini e altri inquinanti esterni, garantendo l'immissione ed estrazione di aria purificata.
Tipologie di Sistemi VMC: Centralizzati e Decentralizzati (Puntuali)
Esistono due principali tipologie di impianti VMC, progettate per rispondere a diverse esigenze d'installazione:
- il sistema di ventilazione centralizzato - ideale per nuove costruzioni o ristrutturazioni importanti, composto da un'unica unità di recupero e una rete di canalizzazioni nascoste in controsoffitti o pareti per la distribuzione dell'aria in tutto l'edificio,
- la VMC decentralizzata o puntuale - perfetta per la riqualificazione di singoli locali o appartamenti esistenti, richiede solo un foro passante nel muro per una singola unità che gestisce il ricambio dell'aria in una stanza specifica,
- l'installazione di una VMC puntuale è meno invasiva e garantisce una portata d'aria localizzata ad alta efficienza.
Vantaggi e Costi di un Sistema di Ventilazione Meccanica
Installare un impianto di VMC offre molteplici benefici: aria costantemente pulita, eliminazione di correnti d'aria e rumori esterni, prevenzione di muffe causate dai serramenti a tenuta e riduzione dei consumi energetici. L'efficienza energetica di questi sistemi permette inoltre di ridurre i consumi legati alla climatizzazione. Per l'installazione è possibile usufruire di incentivi come l'Ecobonus, il Bonus Casa e altre detrazioni fiscali.
Quanto costa un impianto di ventilazione?
Il costo di un impianto di ventilazione varia in base alla tipologia. Una VMC puntuale per un singolo locale ha un prezzo che può variare da 400 a oltre 900 euro, a seconda del modello e delle prestazioni. Un sistema VMC centralizzato per un'abitazione di 100 mq può costare tra 4.000 e 9.000 euro, inclusa l'installazione e la rete di canalizzazione.
Quanto consuma tenere accesa la VMC tutto il giorno?
Il consumo di una VMC è molto basso. Un'unità di VMC puntuale a doppio flusso ha un consumo energetico che va dai 3 ai 10 Watt, a seconda della velocità impostata. Un sistema centralizzato per un'intera abitazione consuma mediamente tra i 40 e i 100 Watt. Il funzionamento continuo per 24 ore ha quindi un impatto minimo sulla bolletta elettrica.