OLTRE 100 000 PRODOTTI

ACQUISTI SICURI

PREZZI CONVENIENTI

CONSULENZA PROFESSIONALE

Nav switch

Come calcolare la quantità necessaria di piastrelle?

Come calcolare la quantità necessaria di piastrelle?

Prima di iniziare la ristrutturazione o l'arredamento del bagno dobbiamo sia scegliere le piastrelle che calcolare la quantità di cui ne avremo bisogno. Per calcolare correttamente la quantità necessaria di piastrelle per il nostro locale, bisogna considerare alcuni aspetti.


Dimensione della superficie

Per calcolare la dimensione della superficie del locale, dobbiamo sapere quale dimensioni hanno le pareti e il pavimento.

Pareti: misuriamo la larghezza di ogni parete, sommiamo la larghezza di tutte le pareti e moltiplichiamo il risultato per l'altezza fino alla quale vogliamo posare le piastrelle (può essere ad esempio fino a tre quarti dell'altezza della parete o fino al soffitto). Non sottraiamo la superficie delle aperture (ossia porte e finestre) in quanto una riserva di piastrelle per pareti è utile in caso di eventuali perdite di materiale.

Pavimento: misuriamo la lunghezza e larghezza del pavimento, moltiplichiamo i due risultati e otteniamo la dimensione del pavimento. Quando ci è nota, è il momento di passare alla fase successiva: come posare le piastrelle.

Come posare le piastrelle?

Di solito si acquista circa il 10-15% di piastrelle in più rispetto alla superficie da ricoprire. Un aspetto molto importante nel calcolo delle piastrelle necessarie è la loro modalità di posa, dritta o diagonale. Si considera che nel caso di posa dritta delle piastrelle bisogna acquistare:

  • 10% in più per superfice fino a 10 m2,
  • 5% in più per superfice da 10 a 50 m2,
  • 3% in più per superfice oltre 50 m2,

Mentre per la posa diagonale:

  •  20% in più per superfice fino a 10 m2,
  • 10% in più per superfice da 10 a 50 m2
  • 10% in più per superfice da 10 a 50 m2.
barevné keramické obklady v koupelněbarevné keramické obklady v koupelně

Elementi decorativi

Se vogliamo inserire nel nostro bagno elementi decorativi come decorazioni, zoccoli o listelli, dovremmo tenerne conto nei nostri calcoli. Riflettiamo quanti elementi del genere vogliamo utilizzare e successivamente sottraiamo la loro superficie dalla superficie totale delle pareti e del pavimento (se anche nel pavimento vi devono essere elementi decorativi) sui quali vogliamo posare le piastrelle.

Inoltre dovremmo acquistare leggermente più piastrelle di quanto deriva dai calcoli, anche considerando le perdite di materiale, per eventuali riparazioni in futuro. Può infatti succedere che le piastrelle si spacchino, si scheggino o si graffino. In tala caso avendo delle piastrelle di riserva potremmo facilmente sostituire quelle danneggiate. L'acquisto di piastrelle della stessa serie presso lo stesso produttore non ci garantisce che saranno identiche a quelle acquistate in precedenza. Possono infatti essere leggermente diverse per tonalità, dimensione o spessore.

Precedente Rubinetti neri: la ricetta per un bagno moderno

Se desideri che il tuo bagno si distingua dagli altri, punta su soluzioni e accenti insoliti. Uno di essi è l'utilizzo di rubinetti neri, sempre più diffusi. L'abbandono del modello classico, costituito dai rubinetti cromati, sicuramente si farà ripagare e il nero conferirà agli interni un'eleganza unica!

Successivo Silicone per il piatto doccia. Come sigillare il box doccia?

Un box doccia correttamente montato si caratterizza per il fatto di essere perfettamente sigillato. Purtroppo in caso contrario non viene garantita la piena funzionalità della zona doccia, il pavimento si bagna con insorgenza di muffe. Come sigillare autonomamente il box doccia senza ricorrere a uno specialista?

Comments (0)

Add comment:

  • Silicone per il piatto doccia. Come sigillare il box doccia?
    Silicone per il piatto doccia. Come sigillare il box doccia?

    Un box doccia correttamente montato si caratterizza per il fatto di essere perfettamente sigillato. Purtroppo in caso contrario non viene garantita la piena funzionalità della zona doccia, il pavimento si bagna con insorgenza di muffe. Come sigillare autonomamente il box doccia senza ricorrere a uno specialista?

    Leggi di più
  • Come calcolare la quantità necessaria di piastrelle?
    Come calcolare la quantità necessaria di piastrelle?

    Prima di iniziare la ristrutturazione o l'arredamento del bagno dobbiamo sia scegliere le piastrelle che calcolare la quantità di cui ne avremo bisogno. Per calcolare correttamente la quantità necessaria di piastrelle per il nostro locale, bisogna considerare alcuni aspetti.

    Leggi di più
  • Rubinetti neri: la ricetta per un bagno moderno
    Rubinetti neri: la ricetta per un bagno moderno

    Se desideri che il tuo bagno si distingua dagli altri, punta su soluzioni e accenti insoliti. Uno di essi è l'utilizzo di rubinetti neri, sempre più diffusi. L'abbandono del modello classico, costituito dai rubinetti cromati, sicuramente si farà ripagare e il nero conferirà agli interni un'eleganza unica!

    Leggi di più
  • Come pulire il lavello? 5 metodi per 5 problemi
    Come pulire il lavello? 5 metodi per 5 problemi

     Le mode che cambiano e la crescente concorrenza tra i produttori di attrezzature per la cucina rendono l'offerta di lavelli sempre più svariata. Tuttavia diverse varianti del lavello vogliono dire anche diverse modalità per averne cura.

    Leggi di più