OLTRE 100 000 PRODOTTI

ACQUISTI SICURI

PREZZI CONVENIENTI

CONSULENZA PROFESSIONALE

Nav switch

Silicone per il piatto doccia. Come sigillare il box doccia?

Silicone per il piatto doccia. Come sigillare il box doccia?

Un box doccia correttamente montato si caratterizza per il fatto di essere perfettamente sigillato. Purtroppo in caso contrario non viene garantita la piena funzionalità della zona doccia, il pavimento si bagna con insorgenza di muffe. Come sigillare autonomamente il box doccia senza ricorrere a uno specialista?

Un box doccia sigillato male invece di essere una delle comodità più importanti del bagno diviene un vero incubo. La posa scorretta del silicone o il suo logorio con il passare degli anni fanno si che l'acqua fuoriesca dal box doccia e di conseguenza il bagno sarà pieno di macchie e persino muffa. Questo non ci garantisce quello su cui contiamo facendo la doccia: un momento di comfort e di relax.

Queste spiacevoli conseguenze possono tuttavia essere evitate sigillando autonomamente con il silicone il box doccia nonché il piatto doccia. Questa operazione non è difficile e non è necessario far venire uno specialista in casa. Possiamo tranquillamente eseguire da soli la sigillatura del box doccia. Ecco alcuni dei nostri consigli per farlo bene.


Come scegliere il prodotto per sigillare il box doccia?

Prima di iniziare a sigillare il box doccia e il piatto doccia, dobbiamo sapere quali prodotti usare. Questo dipende tra l'altro dal fatto se siamo in fase ci costruzione della doccia o se vogliamo semplicemente rinnovare la sigillatura di un box doccia che usiamo già da anni.

La cosa più importante tuttavia è che i prodotti che scegliamo presentino le caratteristiche più importanti per il bagno. In particolare la resistenza all'umidità, alle muffe nonché a funghi e batteri. Inoltre dobbiamo verificare che le sostanze chimiche non influiscano sulla loro durata nonché quale è il tempo di asciugatura dopo l'applicazione.

Con che cosa sigillare box e piatto doccia dopo anni di utilizzo?

Per sigillare il box e il piatto doccia che sono esposti a perdite d'acqua, il prodotto più efficace è il silicone. Poiché il mercato offre diversi tipi di siliconi conviene scegliere quello che resiste nel difficile ambiente del bagno. Nella gamma molto larga di siliconi troviamo quello edile, per pietra, universale, per vetro, per sanitari, per tetti e per alte temperature.

Per il bagno va scelto il silicone per sanitari. Non solo è resistente alle alte temperature e all'umidità, ma si caratterizza per resistenza a funghi e batteri. Il silicone per sanitari in maniera perfetta e duratura sigillerà anche le più piccole fessure del box doccia.

půlkruhový sprchový koutpůlkruhový sprchový kout

Con che cosa sigillare una doccia in fase di costruzione?

Un aspetto molto importante durante la costruzione della doccia, che non bisogna trascurare, è l'opportuna protezione delle pareti della doccia. Possiamo farlo mediante una membrana liquida impermeabilizzante. Si applica direttamente sulla parete ancora prima di posarvi le piastrelle da bagno. Non va dimenticato anche il pavimento sotto il piatto doccia, che ugualmente va isolato con membrana liquida. Tale intervento protegge le piastrelle, la parete e il pavimento dall'azione dannosa dell'acqua, che durante ogni doccia passa attraverso le fessure tra le piastrelle invisibili a occhio nudo.

Un ulteriore elemento che conviene impermeabilizzare sono i listelli e gli angolari isolanti. Sono posizionati di solito nei punti di giunzione tra pareti e pavimento e sotto la parete con la doccia. Vengono montati a pressione, ossia schiacciandoli su uno strato di silicone.

Infine mediante il silicone per sanitari (che sigilla perfettamente ogni punto del bagno esposto al contatto con l'umidità) sigilliamo la giunzione tra box doccia e piatto doccia (dall'esterno e dall'interno) e il punto di giunzione dei supporti del piatto doccia con il telaio. Per sigillare la giunzione del piatto doccia con le pareti del box utilizziamo il silicone bianco. Invece nei punti in cui il supporto del piatto doccia si unisce al telaio sigilliamo con un silicone trasparente.

Come sigillare il box doccia?

Un silicone troppo vecchio è la causa più frequente delle perdite del box doccia o del piatto doccia. Di solito invecchia prima la giunzione che unisce il box al piatto doccia oppure quella tra le pareti del box doccia e le piastrelle da bagno posate sulla parete. Per risolvere il problema è sufficiente sostituire il vecchio silicone con uno nuovo. Come farlo correttamente?

  1. Una volta stabilito in che punto della doccia il silicone non offre più tenuta oppure è ricoperto di muffa, rimuoviamo la vecchia sigillatura per tutta la sua lunghezza. Questo è molto importante, in quanto non è possibile unire il nuovo silicone al vecchio. La giunzione non tiene e il problema di perdite si ripresenta rapidamente. 
  2. Puliamo e sgrassiamo il punto da dove abbiamo rimosso il vecchio silicone. 
  3. Mediante del nastro da carrozzieri proteggiamo i bordi del piatto doccia e delle piastrelle in maniera che non si sporchino accidentalmente.
  4. Successivamente applichiamo con precisione il silicone. Per la sua accurata applicazione sarà necessaria una speciale pistola per silicone. Più precisamente inseriamo il tubo con il silicone nella pistola e appoggiando la punta del tubo sulla fessura premiamo il grilletto della pistola e con un movimento rapido applichiamo il silicone fino alla fine della fessura. Ma non è finita qui. 
  5. Una volta che la fessura è stata riempita con il silicone bisogna passare delicatamente sulla sigillatura uno straccio imbevuto di soluzione di acqua e sapone o acqua e detersivo per piatti. In tal modo la giunzione avrà un aspetto piacevole ed elegante. Una sigillatura ben fatta durerà per molti anni.
Precedente Come calcolare la quantità necessaria di piastrelle?

Prima di iniziare la ristrutturazione o l'arredamento del bagno dobbiamo sia scegliere le piastrelle che calcolare la quantità di cui ne avremo bisogno. Per calcolare correttamente la quantità necessaria di piastrelle per il nostro locale, bisogna considerare alcuni aspetti.

Successivo Come pulire il lavello? 5 metodi per 5 problemi

 Le mode che cambiano e la crescente concorrenza tra i produttori di attrezzature per la cucina rendono l'offerta di lavelli sempre più svariata. Tuttavia diverse varianti del lavello vogliono dire anche diverse modalità per averne cura.

Comments (0)

Add comment:

  • Silicone per il piatto doccia. Come sigillare il box doccia?
    Silicone per il piatto doccia. Come sigillare il box doccia?

    Un box doccia correttamente montato si caratterizza per il fatto di essere perfettamente sigillato. Purtroppo in caso contrario non viene garantita la piena funzionalità della zona doccia, il pavimento si bagna con insorgenza di muffe. Come sigillare autonomamente il box doccia senza ricorrere a uno specialista?

    Leggi di più
  • Come calcolare la quantità necessaria di piastrelle?
    Come calcolare la quantità necessaria di piastrelle?

    Prima di iniziare la ristrutturazione o l'arredamento del bagno dobbiamo sia scegliere le piastrelle che calcolare la quantità di cui ne avremo bisogno. Per calcolare correttamente la quantità necessaria di piastrelle per il nostro locale, bisogna considerare alcuni aspetti.

    Leggi di più
  • Rubinetti neri: la ricetta per un bagno moderno
    Rubinetti neri: la ricetta per un bagno moderno

    Se desideri che il tuo bagno si distingua dagli altri, punta su soluzioni e accenti insoliti. Uno di essi è l'utilizzo di rubinetti neri, sempre più diffusi. L'abbandono del modello classico, costituito dai rubinetti cromati, sicuramente si farà ripagare e il nero conferirà agli interni un'eleganza unica!

    Leggi di più
  • Come pulire il lavello? 5 metodi per 5 problemi
    Come pulire il lavello? 5 metodi per 5 problemi

     Le mode che cambiano e la crescente concorrenza tra i produttori di attrezzature per la cucina rendono l'offerta di lavelli sempre più svariata. Tuttavia diverse varianti del lavello vogliono dire anche diverse modalità per averne cura.

    Leggi di più