OLTRE 100 000 PRODOTTI

ACQUISTI SICURI

PREZZI CONVENIENTI

CONSULENZA PROFESSIONALE

Nav switch

Con che cosa pulire il box doccia?

Con che cosa pulire il box doccia?

Il box doccia è uno spazio all'interno del bagno difficile da mantenere pulito. Durante ogni doccia sulle pareti del box scende l'acqua miscelata al sapone e ciò spesso genera depositi difficili da rimuovere. Quindi, come effettuare la pulizia?


La patina di calcare e sapone che si crea nel box doccia può essere rimossa con successo mediante diversi speciali detergenti oppure se preferisci utilizzando i rimedi domestici per la pulizia del box doccia. Questi ultimi sono sicuramente più sicuri per la salute e la loro efficacia è davvero notevole. Inoltre sono metodi consigliati agli allergici, che devono assolutamente evitare il contatto con le sostanze chimiche detergenti.

Pulizia del box doccia con detergenti chimici

Prima di passare alla presentazione dei metodi naturali per pulire il box doccia, ricordiamo brevemente i detergenti. I prodotti che troviamo in grande quantità sugli scaffali dei negozi se la cavano perfettamente con box doccia molto sporchi. Questo tipo di preparati possono essere comprati sotto forma di spray che si applica, si strofina la superficie con un panno o una spugna ed è fatto.

Tuttavia bisogna rendersi conto che i residui dei detergenti possono essere nocivi per la salute. Contengono infatti acido cloridrico, fortemente corrosivo. Per questo prima di utilizzarlo sull'intera cabina conviene testare inizialmente il prodotto acquistato su una piccola superficie.

Rimedi domestici per risolvere il problema dello sporco nel box doccia

Dei buoni metodi per pulire il box doccia sono quelli che utilizzano sostanze naturali. Sempre più spesso vengono utilizzati da chi sostiene uno stile di vita ecologico. Esistono alcuni metodi alternativi ed efficaci per cavarsela con lo sporco sotto forma di depositi di calcare e sapone.

  • Aceto

    Come certamente saprai l'aceto ha molte applicazioni. Nel caso del box doccia può essere il tuo migliore assistente. Prepara quindi una miscela di acqua e aceto in rapporto 1:1. L'aceto rimuove efficacemente i depositi di sapone e di calcare. Può essere utilizzato sia sulle pareti del box doccia che sulle piastrelle. Applica la soluzione preparata sulla superficie sporca e lasciala agire per circa 10-15 minuti. 

    Dopo questo tempo strofina via lo sporco con un panno e sciacqua il box doccia con acqua. Adesso è sufficiente asciugare la superficie con un panno asciutto. Va sottolineato che la pulizia con la miscela di acqua e aceto non provoca opacizzazione del vetro e decolorazione delle piastrelle. Questo metodo può essere utilizzato anche per la pulizia di binari con depositi di calcare e sporco.
  • Bicarbonato di sodio + acqua ossigenata

    Un altro metodo efficace per cavarsela con lo sporco nel box doccia è l'unione di bicarbonato di sodio e acqua ossigenata. Entrambi i prodotti sono ideali per combattere funghi e muffa nei punti poco accessibili, ad esempio nelle fughe. Applica il bicarbonato di sodio sulla superficie attaccata dai funghi e lascialo agire per circa 10-15 minuti.
    Una volta trascorso questo tempo pulisci energicamente i punti sporchi. Purtroppo il bicarbonato di sodio da solo non è in grado di eliminare le spore dei funghi, quindi in aggiunta versa acqua ossigenata sulla superficie dove era stato applicato il bicarbonato di sodio e lasciala asciugare.

Con che cosa non lavare il box doccia?

Per pulire il box doccia non si devono usare prodotti abrasivi, ad esempio paste e creme abrasive. Sebbene a prima vista queste sostanze danno un risultato soddisfacente, tuttavia questo tipo di prodotti possono graffiare le pareti del box doccia, creando micro graffi che costituiscono la sede ideale per lo sviluppo di batteri patogeni.


La scelta non riguarda solamente i prodotti, ma anche gli utensili da utilizzare durante il lavoro, e che vanno scelti con cura. Non utilizzare spugne o spazzole da cucina, che hanno proprietà abrasive. Punta sui tradizionali panni in cotone. Da una parte non graffiano la superficie delle pareti del box, e inoltre rimuovono perfettamente lo sporco.

Come prevenire lo sporco e la formazione di muffa sulle fughe?

Il bagno è il luogo ideale per lo sviluppo di funghi e muffa, che solitamente insorgono negli ambienti umidi e non ventilati. Come misura preventiva è possibile, e in realtà persino necessario, lasciare semiaperta la porta del box doccia dopo ogni utilizzo. Se non hai questa possibilità, ventila spesso l'ambiente. In tal modo il box doccia si asciuga più rapidamente. I depositi di calcare e sapone possono essere ridotti impregnando le pareti del box.

Sia sugli scaffali dei negozi, che nelle offerte dei produttori di prodotti chimici è possibile trovare serie di prodotti, per ravvivare o impregnare i box doccia in vetro. Li puoi utilizzare ogni tre mesi. Tali prodotti allisciano i micro graffi e grazie a ciò l'acqua defluisce più rapidamente dal box doccia, lasciando meno depositi.

Precedente Come pulire le fughe. Alcuni consigli efficaci

Sai qual è la decorazione di ogni piastrella? Certamente le fughe! Purtroppo le fughe molto spesso sono sottili e si trovano al di sotto del livello delle piastrelle. Questo fa si che sulle fughe si raccolgono sporco e muffa, che sono difficili da rimuovere.

Successivo Come riparare le piastrelle, per farle sembrare nuove

La ristrutturazione di un vecchio bagno o di una vecchia cucina è un'impresa relativamente onerosa in termini di tempo e costi, soprattutto se prevediamo di sostituire le piastrelle in ceramica. Per fortuna esiste una soluzione alternativa che permette di riparare le piastrelle, in modo che sembrino nuove.

Comments (0)

Add comment:

  • Silicone per il piatto doccia. Come sigillare il box doccia?
    Silicone per il piatto doccia. Come sigillare il box doccia?

    Un box doccia correttamente montato si caratterizza per il fatto di essere perfettamente sigillato. Purtroppo in caso contrario non viene garantita la piena funzionalità della zona doccia, il pavimento si bagna con insorgenza di muffe. Come sigillare autonomamente il box doccia senza ricorrere a uno specialista?

    Leggi di più
  • Come calcolare la quantità necessaria di piastrelle?
    Come calcolare la quantità necessaria di piastrelle?

    Prima di iniziare la ristrutturazione o l'arredamento del bagno dobbiamo sia scegliere le piastrelle che calcolare la quantità di cui ne avremo bisogno. Per calcolare correttamente la quantità necessaria di piastrelle per il nostro locale, bisogna considerare alcuni aspetti.

    Leggi di più
  • Rubinetti neri: la ricetta per un bagno moderno
    Rubinetti neri: la ricetta per un bagno moderno

    Se desideri che il tuo bagno si distingua dagli altri, punta su soluzioni e accenti insoliti. Uno di essi è l'utilizzo di rubinetti neri, sempre più diffusi. L'abbandono del modello classico, costituito dai rubinetti cromati, sicuramente si farà ripagare e il nero conferirà agli interni un'eleganza unica!

    Leggi di più
  • Come pulire il lavello? 5 metodi per 5 problemi
    Come pulire il lavello? 5 metodi per 5 problemi

     Le mode che cambiano e la crescente concorrenza tra i produttori di attrezzature per la cucina rendono l'offerta di lavelli sempre più svariata. Tuttavia diverse varianti del lavello vogliono dire anche diverse modalità per averne cura.

    Leggi di più