
La temperatura ottimale in bagno si ritiene essere intorno a 22-24°C. In alcuni periodi dell'anno per mantenerla dobbiamo aiutarci con ulteriori dispositivi di riscaldamento. Vuoi sentire un piacevole calore uscendo dalla vasca da bagno o dalla doccia, assicurarti condizioni sane e sicure durante la cura dei neonati o forse ci tieni all'igiene e a un livello regolato di umidità nel bagno? Scegli il migliore radiatore da bagno e scopri le numerose funzioni che può svolgere.
Il radiatore da bagno in un condominio o in una casa unifamiliare: è necessario?
Il radiatore da bagno in un condominio con riscaldamento centralizzato è veramente necessario? Ha ancora senso nelle case unifamiliari o è solamente un inutile relitto del passato? La verità è che giustamente è sempre più diffuso e conviene utilizzarlo anche in un bagno moderno di un appartamento. Gli specialisti consigliano di non rinunciarvi neanche nel caso di utilizzo del riscaldamento a pavimento. Infatti queste due modalità di riscaldamento degli ambienti si integrano perfettamente a vicenda. Quale funzione svolge quindi il radiatore da bagno?
Miglioramento del comfort termico
L'installazione di un radiatore da bagno è uno dei modi più semplici per integrare il riscaldamento dell'ambiente. Conviene sapere che esistono dei criteri che stabiliscono la temperatura ideale del bagno al valore di 24°C. In tali condizioni è possibile spogliarsi, lavarsi ed asciugarsi in pieno comfort, senza sentire freddo. Un piccolo ma efficace radiatore da bagno offre anche la possibilità di innalzare la temperatura dell'ambiente senza dover accendere il riscaldamento centralizzato, ed è quindi utile nelle mezze stagioni. Sarà inoltre ideale per creare le condizioni piacevoli e sane per il bagno dei neonati e dei bambini piccoli.
Regolazione dell'umidità dell'aria nell'ambiente
Il riscaldamento aggiuntivo del bagno con un radiatore aiuta anche a mantenere l'umidità a un livello adeguato. In tal modo si riduce al minimo il rischio di insorgenza di funghi e muffe e si creano le sane condizioni per l'utilizzo del locale. Questo è particolarmente importante nel caso di persone allergiche, anziani e bambini piccoli.
Asciugatura degli asciugamani e di un piccolo bucato
L'elevata umidità nel bagno rende inoltre difficile asciugarvi gli asciugamani, che restando umidi divengono luogo di sviluppo di batteri e già dopo un solo uso possono diventare inutilizzabili. I radiatori da bagno sono stati creati anche per potervi asciugare un piccolo bucato o appunto gli asciugamani umidi. In tal modo saranno sempre asciutti, caldi e piacevoli al tatto. Proprio per questo i radiatori hanno di solito la forma di coste orizzontali sulle quali è facile deporre qualcosa.
Funzione decorativa
I moderni radiatori da bagno, analogamente ai radiatori per la casa, sono spesso un esempio di design interessante, e per questo svolgono anche un ruolo decorativo e possono costituire un'integrazione dello stile dell'ambiente. Quelli neri, opachi o argento sono adatti ai bagni in stile industriale, glamour o eclettico. Quelli bianchi con forme originali staranno bene nei bagni in stile scandinavo, classico, provenzale.
Tipi di radiatori da bagno
Se stai riflettendo su quale radiatore scaldasalviette a tubi scegliere per il bagno, pensa anche se questo tipo di radiatore ad acqua deve essere fornito o meno di riscaldatore elettrico. Tale dispositivo verrà alimentato analogamente ai caloriferi della casa ma nel caso di radiatore con riscaldatore elettrico sarà possibile accenderlo anche fuori dalla stagione di riscaldamento. Questo è particolarmente importante nelle case in cui non si ha la possibilità di decidere quando accendere il riscaldamento centralizzato. Tali dispositivi sono più pratici, perché permettono di riscaldare sempre il bagno quando è necessario, indipendentemente dagli altri ambienti. Questo permette non solo di migliorare il comfort termico, ma anche di risparmiare.
I radiatori da bagno si distinguono anche per le loro forme. Quelli più diffusi sono i radiatori scaldasalviette a tubi, che hanno i tubi riscaldanti disposti orizzontalmente. Permettono quindi di disporvi comodamente bucato e asciugamani. Se per te la priorità è il riscaldamento dell'ambiente e il design, allora scegli i moderni radiatori da bagno verticali. Entrambi i tipi di radiatori, orizzontali e verticali, possono essere realizzati con pannelli o tubi. Un'altra categoria sono i radiatori decorativi, elementi di termoarredo che possono assumere forme e colori di fantasia.
I radiatori possono essere suddivisi a seconda del materiale utilizzato. Possono essere realizzati in rame, in alluminio o in acciaio.
In rame, alluminio o acciaio: qual è il migliore radiatore da bagno?
I radiatori da bagno possono essere suddivisi a seconda del materiale con il quale sono realizzati. Per lo più si incontrano radiatori in rame, in alluminio e in acciaio. Che cosa li caratterizza?
- Radiatori da bagno in rame
I radiatori da bagno realizzati in rame, resistente alla corrosione e al calcare, si caratterizzano per il breve tempo di riscaldamento. Questo deriva dai migliori parametri di conducibilità termica, pari a 370-400 W/(m·K), due[1] volte maggiore di quella dell'alluminio. Inoltre il rame è resistente allo shock termico ed è facile da lavorare, permettendo di ottenere radiatori con forme interessanti. Bisogna sapere che a contatto con il ferro si ossida, per questo si consiglia di non utilizzare questo tipo di raccordi durante il montaggio. I radiatori realizzati in rame sono durevoli e possono funzionare anche per 100 anni. Possono inoltre essere riciclati. Sono tuttavia più cari di quelli realizzati in acciaio.
- Radiatori da bagno in alluminio
Un altro materiale utilizzato nella produzione dei radiatori è l'alluminio. Le sue leghe sono caratterizzate da una conducibilità termica dell'ordine di 200 W/(m·K), e quindi leggermente minore del rame, ma ancora sufficiente per un efficace funzionamento e riscaldamento degli ambienti. Anche l'alluminio rapidamente si riscalda e ridà il calore. È inoltre resistente alla corrosione e all'usura, il che assicura una lunga vita utile. Non può essere tuttavia unito al rame, perché ciò può determinare corrosione elettrochimica. A motivo del loro peso ridotto i radiatori in alluminio sono anche facili da montare. Sono più economici di quelli in rame e in acciaio, ma sono anche più soggetti a danneggiamenti.
- Radiatori da bagno in acciaio
L'acciaio, che è spesso utilizzato nella produzione di radiatori da bagno, si caratterizza per una conducibilità termica elevata, sebbene molto minore di quella del rame e dell'alluminio. I radiatori in acciaio sono diffusi soprattutto per l'elevata resistenza ai danneggiamenti e per la loro facile gestione. Sono molto più durevoli dei radiatori in alluminio. Possono tuttavia essere soggetti a corrosione e sono più difficili da montare.
Come scegliere la potenza ottimale del radiatore da bagno?
La caratteristica più importante del radiatore da bagno è la sua potenza, che deve essere adatta alla superficie dell'ambiente e al tipo di isolamento dell'edificio. Si stima che nell'edilizia moderna il fabbisogno di calore sia pari a 70-100 kWh/m2. Nel caso di edifici a risparmio energetico è sufficiente già da 20 a 60 kWh/m2, e in quelli passivi unicamente 15 kWh/m2. La potenza del radiatore può essere calcolata mediante la formula, dove il fabbisogno medio (X, espresso in kWh/m2) si moltiplica per la superficie del bagno (Y, espressa in m2): X * Y = Z (potenza richiesta del radiatore da bagno espressa in Watt). Conviene ricordare che si consiglia che[1] la temperatura in bagno sia pari a 22-24°C. Conviene quindi scegliere radiatori forniti di regolatori di temperatura, che permettono di impostare la corretta temperatura anche al di fuori della stagione di riscaldamento.
Montaggio del radiatore da bagno
Il radiatore da bagno deve essere collegato all'impianto di riscaldamento, sia all'allaccio che gli fornisce l'acqua calda in entrata che a quello che riprende l'acqua in uscita più fredda. Si utilizzano attacchi laterali o inferiori. Il loro tipo dipende dal modello di dispositivo e dalla disposizione dei tubi nel locale (che possono essere incassati nella parete o nel pavimento). Nella variante inferiore i tubi si collegano mediante rubinetti d'arresto agli attacchi presenti nella parte inferiore del radiatore. Questo tipo di montaggio è attualmente più diffuso di quello laterale, che è più difficile e meno comodo. Viene utilizzato nei radiatori nei quali un tubo si trova in alto e l'altro in basso.
Radiatore da bagno orizzontale o verticale? I trend più alla moda
I radiatori più diffusi e tipici sono gli scaldasalviette a tubi orizzontali, che possono essere prodotti con diverse forme e colori, anche molto fantasiosi. Sono scelti più spesso a motivo della loro universalità e funzionalità. È facile trovare posto per loro in ogni bagno. Permettono di asciugare comodamente gli asciugamani o il bucato. In offerta è possibile trovare sia i modelli classici e tipici, che quelli più moderni, adatti ad esempio a interni in stile industriale, glamour o minimalista.
Per bagni più piccoli e alti, saranno adatti anche i radiatori da bagno verticali, che si inseriscono nel trend del minimalismo e dello stile loft. È facile adattarli anche a un ambiente molto piccolo, perché occupano poco spazio. Conviene verificare se hanno i supporti speciali per asciugare gli asciugamani, altrimenti non potranno svolgere questa funzione.
Riscaldamento aggiuntivo del bagno: opzioni e possibilità
Oltre ai radiatori da bagno collegati al riscaldamento centralizzato è possibile scegliere tra soluzioni moderne e funzionali, che permettono di riscaldare l'ambiente anche fuori della stagione di riscaldamento. I radiatori e i riscaldatori elettrici permettono di impostare una temperatura confortevole indipendentemente dal riscaldamento dell'intera casa. Puoi ottenere non solo condizioni piacevoli per fare il bagno o la doccia, ma anche tenere sotto controllo il livello di umidità dell'aria e utilizzare la funzione di asciugatura del bucato durante tutto l'anno. I modelli più avanzati sono forniti di timer e di controllo tattile. Alcuni modelli possono essere configurati a piacere, utilizzando opportuni accessori per radiatori.