
Pre osoby so zdravotným postihnutím, najmä pre osoby na invalidnom vozíku, nie je taká bežná vec ako použitie toalety alebo umytie rúk jednoduchou záležitosťou, pokiaľ nie je kúpeľňa vhodne prispôsobená.
Pianificando l'arredamento di un bagno nuovo oppure la ristrutturazione del bagno esistente per i disabili, bisogna ricordarsi soprattutto di garantire lo spazio sufficiente per muoversi in carrozzina, nonché l'equipaggiamento speciale che permette e agevola l'esecuzione delle attività igieniche.
Per garantire la sicurezza della persona che utilizza il bagno e che si muove con le stampelle, e tanto più con la sedia a rotelle, il pavimento deve essere realizzato con un materiale antiscivolo oppure sulle piastrelle bisogna posare un tappetino antiscivolo, che deve tuttavia aderire bene al pavimento, poiché ondulazioni e arrotolamenti costituiscono un ostacolo e un pericolo. È importante anche che il pavimento si trovi tutto a un unico livello e quindi nel bagno destinato ai disabili bisogna eliminare ogni gradino, irregolarità, soglie e pedane.
La gestione dello spazio del bagno
Il bagno per disabili deve essere spazioso e sufficientemente grande da potersi muovere liberamente in carrozzina. Per questo motivo al centro del locale vi deve essere uno spazio libero delle dimensioni di circa 1,5 x 1,5 m. Bisogna ricordarsi che l'apertura della porta deve essere più ampia di quella standard: affinché una persona disabile possa entrare nel bagno con la carrozzina le porte devono avere circa 0,9 m di larghezza e inoltre all'entrata non vi deve essere alcuna soglia.
Pianificando l'arredamento di un bagno nuovo oppure la ristrutturazione del bagno esistente per i disabili, bisogna ricordarsi soprattutto di garantire lo spazio sufficiente per muoversi in carrozzina, nonché l'equipaggiamento speciale che permette e agevola l'esecuzione delle attività igieniche.
Per garantire la sicurezza della persona che utilizza il bagno e che si muove con le stampelle, e tanto più con la sedia a rotelle, il pavimento deve essere realizzato con un materiale antiscivolo oppure sulle piastrelle bisogna posare un tappetino antiscivolo, che deve tuttavia aderire bene al pavimento, poiché ondulazioni e arrotolamenti costituiscono un ostacolo e un pericolo. È importante anche che il pavimento si trovi tutto a un unico livello e quindi nel bagno destinato ai disabili bisogna eliminare ogni gradino, irregolarità, soglie e pedane.


La gestione dello spazio del bagno
Il bagno per disabili deve essere spazioso e sufficientemente grande da potersi muovere liberamente in carrozzina. Per questo motivo al centro del locale vi deve essere uno spazio libero delle dimensioni di circa 1,5 x 1,5 m. Bisogna ricordarsi che l'apertura della porta deve essere più ampia di quella standard: affinché una persona disabile possa entrare nel bagno con la carrozzina le porte devono avere circa 0,9 m di larghezza e inoltre all'entrata non vi deve essere alcuna soglia.
Pianificando l'arredamento di un bagno nuovo oppure la ristrutturazione del bagno esistente per i disabili, bisogna ricordarsi soprattutto di garantire lo spazio sufficiente per muoversi in carrozzina, nonché l'equipaggiamento speciale che permette e agevola l'esecuzione delle attività igieniche.
Per garantire la sicurezza della persona che utilizza il bagno e che si muove con le stampelle, e tanto più con la sedia a rotelle, il pavimento deve essere realizzato con un materiale antiscivolo oppure sulle piastrelle bisogna posare un tappetino antiscivolo, che deve tuttavia aderire bene al pavimento, poiché ondulazioni e arrotolamenti costituiscono un ostacolo e un pericolo. È importante anche che il pavimento si trovi tutto a un unico livello e quindi nel bagno destinato ai disabili bisogna eliminare ogni gradino, irregolarità, soglie e pedane.
Vi è ancora un'osservazione riguardante lo spazio: se nella casa il bagno e il gabinetto sono in due locali separati conviene valutare la loro unione, aumentando in tal modo lo spazio di manovra in bagno e rendendo così molto più facile e comodo l'utilizzo del gabinetto e degli altri sanitari. Nelle case più piccole potrebbe risultare necessaria anche la rimozione di parte dell'equipaggiamento del bagno, per aumentare la sua superfice utile, come ad esempio lavatrice, armadietti, cesto della biancheria nonché sostituire la vasca da bagno con la doccia.
La scelta dei sanitari: lavabo e vaso WC per disabili
In un bagno per disabili bisogna assolutamente installare uno speciale vaso WC e uno speciale lavabo. Questi sanitari hanno diverse dimensioni e profili, e sono più resistenti ai carichi e agli urti rispetto ai prodotti standard.
I vasi WC per disabili di solito hanno una lunghezza di 70 cm dalla parete posteriore, che permette di posizionare la carrozzina a fianco del gabinetto. Il vaso WC dovrebbe trovarsi alla stessa altezza della seduta della carrozzina, il che in pratica significa di solito a 45-50 cm dal pavimento, ossia leggermente più in alto del caso del vaso WC standard.
L'altezza del lavabo per disabili
Il tipo di lavabo destinato ai disabili e la sua modalità di installazione nel bagno hanno un'importanza fondamentale. Di solito questi tipi di lavabo sono più piatti e leggermente più larghi di quelli standard. Inoltre possiedono un lato frontale profilato, grazie al quale è possibile appoggiarvi mani e braccia.
Davanti al lavabo ci deve essere uno spazio delle dimensioni di almeno 90 x 120 cm per permettere la libertà di movimento in carrozzina. Il lavabo stesso deve trovarsi al di sopra del ginocchio della persona in carrozzina, ossia ad almeno 70 cm dal pavimento, tuttavia non può essere montato troppo in alto (al di sopra di 85 cm), perché ostacolerebbe o addirittura impedirebbe il suo utilizzo.
Il lavabo per disabili non deve inoltre avere una profondità superiore ai 60 cm, altrimenti la persona che lo utilizza non sarebbe in grado di arrivare al rubinetto. Sarebbe meglio anche rinunciare alla colonna o semicolonna in quanto tali elementi non permettono di accedere pienamente e comodamente al lavabo con la sedia rotelle. Conviene inoltre equipaggiare questo lavabo con un rubinetto speciale con leva di comando più lunga o con sensore di movimento.
Bisogna ricordarsi di installare dei maniglioni accanto al vaso WC e al lavabo, grazie al quale la persona disabile sarà in grado di eseguire le attività fisiologiche e igieniche quotidiane in maniera autonoma e sicura.
Un elemento indispensabile di un box doccia per disabili è il sedile, che deve essere montato all'altezza di 43-48 cm, idealmente in modo da avere il rubinetto della doccia a portata di mano. Se la doccia viene utilizzata anche da altri membri della famiglia, non disabili, la soluzione migliore sarà un sedile pieghevole.
Se per qualche motivo non possiamo sostituire la vasca da bagno con la doccia, bisogna adattarla alle necessità di chi si muove in carrozzina.


Vasca da bagno per disabili
La vasca da bagno può essere una soluzione ugualmente valida per le persone disabili, e talvolta addirittura migliore. Bisogna solamente scegliere un modello che consideri le necessità di tali persone. A quali parametri conviene fare attenzione? Soprattutto all'altezza della vasca da bagno. Per che persone con mobilità limitata la barriera maggiore, che spesso impedisce di utilizzare autonomamente la vasca da bagno, è proprio entrarvi.
Se la persona per la quale viene ristrutturato il bagno si muove con la carrozzina, l'altezza delle pareti della vasca da bagno deve essere ad un livello prossimo a quello del sedile della carrozzina, quindi di fatto molto più basso rispetto a una vasca da bagno standard. Nella maggior parte dei casi il bordo della vasca da bagno per disabili si deve trovare ad un'altezza di circa 50-60 cm. Questo perché agevola significativamente lo spostamento dalla sedia a rotella allo speciale sedile montato nella vasca. Uno svantaggio di questa soluzione possono tuttavia essere gli schizzi di acqua fuori dalla vasca durante il bagno.
Una soluzione ancora migliore può essere l'installazione di una vasca da bagno con sportello. In tal caso eliminiamo il problema degli schizzi di acqua e allo stesso tempo permettiamo un accesso ancora più agevole alla vasca da bagno. In che modo? La vasca da bagno con sportello è una struttura speciale, che permette di entrare e di uscire nella vasca da bagno in maniera analoga a un box doccia.
Su uno dei lati lunghi della vasca vi è uno sportello in vetro. In questo punto la soglia della vasca è adeguatamente profilata e ribassata al massimo, e in tal modo la persona che utilizza la vasca non deve sollevare in alto i piedi per entrarvi e uscirvi.
Va sottolineato che la vasca da bagno con sportello in vetro è fornita di cerniere e guarnizioni di alta qualità, che garantiscono la tenuta e la resistenza ai carichi. Inoltre tale struttura permette all'assistente, in caso di necessità, di arrivare molto vicino alla persona che è nella vasca.
A cosa ancora bisogna fare attenzione scegliendo una vasca da bagno per persone in carrozzina o con ridotta mobilità? Soprattutto alla larghezza dello sportello e all'altezza del sedile.
Come curare la sicurezza durante il bagno?
Indipendentemente dal fatto che nel bagno vi sia la vasca da bagno o la doccia dobbiamo ricordarci di assicurare ai membri della famiglia comfort e sicurezza durante il bagno. Per questo bisogna assolutamente curare che la superficie, sia della vasca da bagno che della doccia, sia antiscivolo.
È possibile utilizzare un tappetino antiscivolo, mentre i piatti doccia predisposti per i disabili hanno già una superficie corrugata antiscivolo. È inoltre necessario montare maniglioni o scale presso la vasca da bagno e il box doccia, in maniera che la persona disabile possa appoggiarvisi durante lo spostamento tra la carrozzina e il sedile.
Accessori per disabili
Un bagno utilizzato da una persona disabile deve essere pienamente funzionale, sicuro e ben progettata, in maniera da potersi muovere al suo interno senza problemi. Oltre alla progettazione ergonomica dello spazio e alla scelta di sanitari adeguati è inoltre necessario equipaggiare il bagno con opportuni accessori per disabili, ossia corrimano, maniglioni, sedili e tappetini antiscivolo.
Che indicazioni seguire nella loro scelta? Prima di tutto la qualità. Gli accessori da bagno per disabili devono essere realizzati con materiali molto robusti, in grado di sopportare l'intero peso del corpo dell'utilizzatore. In secondo luogo va curata la sicurezza: la superficie di maniglioni, corrimano o sedili non può avere spigoli vivi.
Inoltre maniglioni e corrimano devono possedere una speciale superficie antiscivolo o corrugata, in maniera da permettere la presa salda. Per la sicurezza d'uso sarà altresì essenziale la modalità di installazione degli accessori. Possono essere montati solo su pareti appositamente rinforzate. Il terzo criterio è l'ergonomia: dobbiamo garantire lo spazio per l'installazione e il comodo utilizzo di tali attrezzature.
Il copriwater deve essere resistente e stabile, in maniera che non si sposti durante lo spostamento dalla carrozzina al gabinetto. Spesso i copriwater per disabili sono aperti nella parte anteriore: tale soluzione facilita l'esecuzione delle attività igieniche. La cosa migliore è che il pulsante di scarico WC e il portarotolo si trovino di lato rispetto al vaso WC, ad un'altezza non superiore a 120 cm dal livello del pavimento.
Corrimano e maniglioni per disabili
Corrimano e maniglioni sono un elemento estremamente importante dell'equipaggiamento di un bagno per disabili. Sono di aiuto e talvolta persino necessari per l'esecuzione delle attività fisiologiche e igieniche. La scelta e il montaggio di tali sostegni devono essere ragionati, in quanto potrebbe risultare che un numero eccessivo di corrimano o il loro scorretto posizionamento costituiscano un ostacolo all'utilizzo del bagno.
Per questo la cosa migliore è consultarsi, prima di installarli, con la persona che dovrà utilizzarli e che sa meglio degli altri cosa sarà utile e cosa superfluo. Nel mercato vi è una larga scelta di corrimano: a parete, a pavimento, mobili, fissi, dritti o piegati. Scegliendoli dobbiamo considerare soprattutto la sicurezza e il comfort dell'utilizzatore.
Un aspetto fondamentale è la sicurezza e la stabilità del corrimano montato, non è infatti ammissibile che si stacchi dalla parete sotto il peso della persona che vi si appoggia. Per questo se le pareti del bagno sono dei tramezzi con struttura leggera andrebbero rinforzati oppure bisognerebbe utilizzare un maniglione fissato al pavimento.
I corrimano e maniglioni per disabili non possono inoltre avere spigoli vivi, in caso contrario ci si potrebbe impigliare o ferire. Per aumentare la saldezza della presa è possibile inoltre utilizzare corrimano corrugati o con rivestimento antiscivolo.
Corrimano e maniglioni devono essere montati a un'altezza tale da permettere il loro libero e comodo utilizzo da parte della persona disabile. La stessa cosa riguarda tutti gli altri accessori con i quali equipaggiamo il bagno, come portasapone, portarotolo, portasciugamani, valigetta del pronto soccorso, prese di corrente. Bisogna ricordarsi che si trovino sempre all'altezza di una persona seduta sulla carrozzina, ossia a non più di 120 cm dal pavimento. Conviene utilizzare inoltre uno specchio inclinabile sopra il lavabo, in modo che la persona disabile possa vedersi interamente allo specchio.
Comments (0)